La Sicilia: tradizioni, panorami, sapori e colori unici; una commistione di culture mediterranee, dall’Antica Grecia fino all’Africa del nord, passando per i Normanni e per la Spagna. Tutto questo contribuisce a conferire un’attrattiva mitologica e senza tempo all’isola. Turisti provenienti da ogni parte del mondo visitano in massa questa regione d’Italia, e molti di loro restano sedotti dalla sua atmosfera unica. Si tratta di una regione piena di contrasti, sia sociali che geografici: le acque azzurre cristalline che contrastano con il verde lussureggiante delle coste, sia sabbiose che rocciose e quasi aree desertiche, sono fonte inesauribile di scoperte e ispirazione.
Proprio per questo la Sicilia, terra natia di Domenico Dolce, è stata un’ispirazione e un riferimento per Dolce&Gabbana sin da quando i due stilisti hanno fatto il loro ingresso nel mondo della moda. Se si guarda indietro alle prime collezioni, quelle che hanno lanciato Dolce&Gabbana sulla scena, i riferimenti alla Sicilia sono chiari e disinvolti. La collezione fall-winter 1987-88 si chiamava semplicemente “La Sicilia”, e gli abiti neri dalle linee pulite ispirati a quelli delle donne meridionali resero desiderabile il “look da vedova”, che venne poi catturato dalle lenti esperte di Ferdinando Scianna nell’immortale campagna pubblicitaria con Marpessa.
Image Credit: Naomi Campbell in the Dolce&Gabbana SS 1992 fashion show. Photo by Alfredo Albertone